La chirurgia maxillo-facciale, è la disciplina medica che si interessa dello studio delle malattie della faccia e degli organi ad essa correlati, siano esse di origine infiammatoria, malformativa, traumatica, degenerativa ed oncologica. Si è sviluppata come terapia delle malo occlusioni nella patologia malformativa cranio-facciale e postraumatica, in cui l’alterazione della forma e/o della posizione delle basi ossee del mascellare e della mandibola giocano un ruolo fondamentale. La chirurgia maxillo-facciale si è estesa alle altre discipline quali la chirurgia ricostruttiva ed estetica.
Negli Studi si praticano anche altre terapie di chirurgia odontoiatrica quali:
- Estrazione degli ottavi (denti del giudizio) quando creano problemi di infiammazione o sono inclusi
- Rimozione di cisti o granulomi
- Sostituzione di elementi dentari mancanti con l’inserimento di impianti endoossei/osteointegrati
- Cura delle parodontiti mediante lembi a cielo aperto che consentono una pulizia approfondita delle tasche gengivali.
- Estrazioni di denti compromessi ed inclusi
Ogni procedura è svolta in anestesia locale oppure, a richiesta, in sedazione cosciente attraverso la presenza di un medico anestesista.
Dott. Riccardo Mauri
Dott.Paolo Formillo
